Nel presente, i confini tra persone, oggetti ed eventi si dissolvono, dando vita a una realtà fluida e interconnessa. La nostra identità analogica si fonde con quella digitale in quella che le grandi aziende tecnologiche definiscono Realtà Mista: un’estensione della Realtà Aumentata che arricchisce il quotidiano visivo con innovazioni digitali. Al centro di questa trasformazione troviamo la rivoluzione della proprietà digitale, elemento chiave per ridefinire il nostro rapporto con gli asset virtuali e creare nuove dinamiche relazionali, disintermediate e dirette. In un momento di intensa innovazione, l’arte stessa attraversa una profonda metamorfosi: dalla proliferazione di progetti digitali all’emergere di artisti visionari e linguaggi espressivi inediti.
letteralmente "senza cornice" rappresenta la propensione dei nuovi percorsi artistici ad andare oltre i media tradizionali, a superare la fruizione tradizionale e il concetto stesso di materialità riferito all'opera d'arte, in una nuova visione della creatività che rappresenta la particolare epoca in cui viviamo nelle sue paradossali caratteristiche, come ad esempio l'iperconnettività e la digitalizzazione degli elementi che compongono la nostra quotidianità. Questa mostra esplora il dialogo tra arte e tecnologia, tra produzione e fruizione, tracciando un percorso che celebra l’innovazione e l’interazione.
Scopri di piùLa mostra si articola in un’esposizione presso il Palazzo del Parlascio a Pisa da svolgersi nei
mesi di Luglio-Agosto-Settembre. La mostra si espande in quattro sezioni principali, ciascuna
dedicata a un aspetto fondante della nuova arte digitale:
AI Art: Gli artisti utilizzano le tecnologie di intelligenza artificiale come strumenti creativi,
generando mondi onirici e visioni distopiche. L’IA diventa un pennello magico che dà forma a
universi paralleli, frutto di un’immaginazione sconfinata.
Generative Art: Gli algoritmi si fanno mezzo espressivo, ereditando la tradizione delle
avanguardie come l’arte cinetica, l’arte programmata e l’OpArt. Le opere emergono come
raffigurazioni armoniche dei codici matematici che governano la realtà, combinando estetica e
tecnologia.
Phygital Art: Una fusione tra arte tradizionale e digitale che supera i limiti della virtualità,
restituendo tangibilità e immersività attraverso tecnologie avanzate. Qui, l’interazione con lo
spettatore diventa un’esperienza multisensoriale e coinvolgente.
Multimedia Art: Con l’avanzamento degli strumenti digitali gli artisti hanno oggi a
disposizione un’arma più forte e più efficace per la raffigurazione dei mondi che possono e
vogliono immaginare. A trarne giovamento sono soprattutto coloro che hanno grande spirito
creativo e indagano i grandi temi della nostra era.
Il progetto prevede oltre all'esposizione al Bastione del Parlascio delle installazioni sulle antiche mura della città di Pisa, l'allestimento di sculture in altre aree cittadine, lo sviluppo di conferenze e dibattiti a proposito della cultura digitale, lo scambio culturale tra istituzioni internazionali e tanto altro ancora.
25 Agosto 2025
5 Settembre 2025
Ottobre 2025
Ottobre 2025
Ottobre 2025
Ottobre 2025
12 ottobre 2025
La piattaforma di candidatura è già attiva e aperta alla partecipazione di artisti digitali da tutti i Paesi. Le opere devono essere animate, in formato 16:9, pensate per un’installazione urbana con supporto in realtà aumentata.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation.